Grazie alla sua posizione, all’aeroporto internazionale e all’ottimo collegamento marittimo con la terraferma (i porti per traghetti di Supetar, di Sumartin, di Milna e di Bol) e le isole circostanti (Hvar e Korcula), Brac è diventata l’isola con la migliore infrastruttura di comunicazione della Dalmazia.
Definita l’isola del Sole grazie al clima particolarmente mite e ad una vegetazione tipicamente mediterranea, l’isola è caratterizzata da folte pinete, rilievi carsici segnati da suggestive gole, insenature rocciose e spiagge piatte.
L’incomparabile bellezza del suo litorale raggiunge il massimo splendore a sud e a nord, dove si trovano le spiagge più belle.
Meravigliosa è quella di Zlatin Rat in località Bol, a detta di molti la più bella di tutto l’Adriatico, dove è possibile ammirare il famoso corno d’oro, una lingua di sabbia di 630 metri che si protende nel mare per 300 metri puntando ad Est oppure a Ovest a seconda delle correnti marine.
Capoluogo dell’isola, situata all’interno della verdeggiante baia di San Pietro, Supetar è la località dove attraccano i traghetti provenienti da Split.
La cittadina di Milna è affaciata su una profonda baia, che ne assume il nome, rivolta ad occidente sul Canale o Porta di Spalato ed alla cui entrata, a nord di Punta Zaglav (Punta Saldona), sorge l'isolotto di Mertoia o Merdoglia (Mrduja).
Sorto in un sito disabitato ormai da alcuni secoli, il villaggio di Milna venne fondato nel XVI secolo con la costruzione (1519) di una chiesa e di un castello da parte della famiglia Cerineo, attorno a questi edifici famiglie di pastori provenienti daNeresi (Nerežišća) e da altre frazioni dell'interno edificarono il nuovo borgo.
Il comune di Milna è suddiviso nelle 5 frazioni (naselja) di Bobovišća, Bobovišća na Moru, Ložišća, Milna e Podhume.
Milna è situata alla parte occidentale dell'isola di Brac, e dista 18 km da Supetar. Si tratta di uno dei posti più armoniosi alla riviera dalmatica, appartenenti all'epoca barocca. Milna è anche un porto naturale, il migliore dell'isola di Brac, il quale nel corso della costruzione del Palazzo di Diocleziano a Spalato, è stato un approdo sicuro della flotta imperiale.
Milna è stata fondata nel XVI secolo e sviluppata attorno alla famiglia Cerinic responsabile della costruzione della cappella di Santa Maria. Le case a due piani che nel XVIII e XIX secolo appartenevano ai padroni delle navi e ai capitani, dominano questa zona. Le sue navi a vela andavano per il Mare Mediterraneo e per gli oceani lontani.
La baia di Milna si biforca in due più piccole, Zalo iPantera. Oggi qui si trova la marina modernamente equipaggiata per il sicuro soggiorno e per il servizio dei nautici di tutto il mondo. Mare puro e cristallino, cibo casalingo e sano, condizioni ideali per nuoto sott'acqua, pesca, veleggio e collegamento rapido e frequente con terraferma sono le ragioni principali per visitare questo bellissimo luogo mediterraneo, per godere vacanze indimenticabili lontane dal rumore e dallo stress di una vita moderna.